Previsioni Meteo/ A partire da Venerdi (domani) si aprirà una lung fase instabile di stampo nord atlantico a carattere freddo che coinvolgerà a più riprese tutta la nostra Penisola da Nord a Sud. Il parziale contributo artico in alta quota provocherà forti contrasti termici nel mar Mediterraneo, causando così la formazione di intensi sistemi temporaleschi diretti verso la nostra Penisola in seno alle correnti sud-occidentali.
Come sempre accade in queste circostanze sono le regioni tirreniche a subire i maggiori effetti a causa della loro maggiore esposizione, dalla Liguria alla Sicilia. Anche il Nord Italia, soprattutto le aree pedemontane e montuose di Lombardia, Veneto e Friuli, risulta particolarmente esposto ai venti meridionali i quali scontrandosi contro le Alpi danno luogo all’effetto STAU (aumento netto delle precipitazioni).
Dando ormai per certa l’instabilità che coinvolgerà nel week-end gran parte d’Italia, soprattutto Triveneto e Sud Italia, poniamo un occhio all’inizio della prossima settimana : Lunedi e Martedi la situazione sarà preossocchè invariata con maltempo diffuso e soprattutto temperature in ulteriore calo. Il calo termico a tutte le quote permetterà la caduta della neve sin sui 1000 metri sugli Appennini centro-meridionali e sino a quote collinari al Nord (Nord-Est soprattutto).
Elevato il rischio di nubifragi e temporali forti sulle regioni tirreniche, soprattutto fra Lazio, Campania e Calabria.
Da Mercoledi il tempo potrebbe volgere al miglioramento ma la distanza temporale non ci permette di dare certezze a riguardo. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.
Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook