Un impulso atlantico in arrivo sul Mediterraneo centrale determinerà a partire dalla giornata di domani e per alcuni giorni, una nuova fase di instabilità su gran parte delle regioni, con primi fenomeni sul nord ovest e sui settori tirrenici centrali.
In particolare, dal pomeriggio di domani, venerdì 28 febbraio, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna e Lazio. Sulle due regioni, inoltre, sono previsti venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali, con mareggiate lungo le coste esposte. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e attività elettrica.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani criticità gialla per diverse regioni interessate dal maltempo, mentre permane fino a domattina l’indicazione di criticità arancione per rischio idrogeologico sulla Campania, caratterizzata da condizioni di maltempo in queste ore. È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.