Maltempo/ Una profonda saccatura nord Atlantica, con bassi geopotenziali e molto instabile, sta penetrando in questi minuti nel Mediterraneo dal Golfo di Leone andando a scavare un vortice di bassa pressione. Il fronte instabile ha già fatto il suo ingresso in Italia, provocando forti temporali e rovesci su Sardegna, Liguria, Lombardia e Piemonte. Addirittura sulle regione ligure i rovesci hanno raggiunto rain rate di pioggia superiori ai 200 mm/h (valori praticamente estivi, classici di un nubifragio).
La perturbazione è molto estesa come possiamo notare dallo scatto satellitare e nelle prossime ore si addosserà su tutto il versante tirrenico apportando forti temporali, nubifragi e grandinate in particolare fra Toscana meridionale, Lazio e Campania settentrionale. Non escludiamo temporali violenti V-Shaped fra grossetano, viterbese e romano con annessa spiccata attività elettrica. Peggiora anche sulla Sicilia in serata, ma qui il grosso è atteso nella giornata di Martedi, così come sul resto del Sud. La ritornante del vortice colpirà le regioni adriatiche nella giornata di Martedi, grossomodo fra Emilia Romagna e Marche apportando quantitativi di pioggia notevole, probabilmente superiori agli 80/100 mm.
Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.
A cura di Raffaele Laricchia