Meteo/ Il vortice depressionario che ha portato forti temporali e rovesci sul Centro-Nord negli ultimi giorni sta traslando verso il mar Ionio, portando un deciso guasto del tempo sul Sud Italia. La rotazione del vortice sta richiamando aria più fredda dai Balcani man mano che si sposta verso sud-est, dirigendola verso le regioni adriatiche. Di conseguenza stiamo assistendo ad un netto aumento dell’ASE, ovvero la formazione di nubi cumuliformi sul Mare Adriatico in grado di provocare temporali e forti rovesci di pioggia e grandine. Ne hanno fatto già le spese Marche e Abruzzo settentrionale nelle ultime ore (su Ancona si è abbattuto un violento nubifragio) e nel corso del pomeriggio odierno sarà il turno anche del basso Adriatico e del Sud, man mano che le correnti si disporranno dai quadranti settentrionali.
Temporali sono attesi su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in particolare nelle aree dello Stretto di Messina e sul barese. Non escludiamo fenomeni violenti come nubifragi o grandinate notevoli, a causa dell’aria fredda presente in alta quota in grado di accentuare i moti verticali. Meglio al Nord e sul versante tirrenico centro-settentrionale dove le condizioni meteo andranno via via migliorando col passare delle ore.
Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.
A cura di Raffaele Laricchia