Nella serata di ieri, un bolide luminoso, così come viene comunemente chiamato un meteorite che solca i cieli a grande velocità, è stato avvistato in buona parte d’Italia, e soprattutto nelle regioni settentrionali. Centinaia le segnalazioni soprattutto dalla Pianura Padana e dalle zone collinari e montuose del Settentrione, dove l’inquinamento luminoso è in genere meno intenso rispetto alle grandi città. Addirittura il corpo spaziale, che ha lasciato una scia molto luminosa durante il suo transito (durato diversi secondi) , ha attirato l’attenzione di molte persone che erano all’interno delle loro abitazioni, neanche a contatto diretto con finestre. Questo grazie al bagliore davvero notevole, confermato a piu’ riprese da molte testimonianze. Inoltre al Nord Italia sono diverse anche le segnalazioni di un boato che ha accompagnato il passaggio del meteorite.
Una testimonianza da Varese : “Era un bolide – ci spiega il dottor Luca Buzzi – niente di più. Lo abbiamo visto anche noi perché in quel momento avevamo una visita guidata e c’era un gruppo di persone all’osservatorio, stavamo guardando il cielo. E’ stato impressionante perchè il bolide era davvero molto grande e luminoso, più luminoso di Venere, e il fenomeno è durato alcuni secondi”.
Vi mostriamo ora le prime immagini relative al fenomeno, compreso un video eccezionale al momento del passaggio in atmosfera del meteoroide.
Ricordiamo che il bolide è in realtà un meteorite, o piu’ esattamente, un meteoroide. Il meteoroide altro non è che un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo, la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide o stella cadente.

Bolide luminoso nei cieli italiani: fermo immagine. Al centro la Luna, a destra la scia luminosa generata dal meteoroide.