Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Febbraio 2014
Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Febbraio 2014
Febbraio 2014: andamento generale
Febbraio 2014, si è presentato come un mese molto mite con temperature spesso sopra alle medie e molto piovoso. Nella prima metà del mese le perturbazioni sono sopraggiunte in rapida successione. Ne è risultato un tempo molto umido, piovoso ma anche mite, stante la natura atlantica delle depressioni. In questo modo hanno infatti prevalso correnti occidentali e meridionali a discapito delle masse d’aria fredde che non hanno avuto modo di estendersi alle medie latitudini e più in generale sull’Europa. Tra il 14 ed il 18 del mese, un’anomala espansione dell’anticiclone africano ha fatto impennare le temperature, già superiori alle medie stagionali, fino a raggiungere valori tipici della fine di Aprile o dei primi di Maggio. La terza decade del mese ha visto le temperature avvicinarsi alle medie a causa del ritorno delle correnti perturbate Nord Atlantiche. In questo modo l’ultimo mese dell’Inverno Meteorologico 2013-2014 si è presentato molto piovoso al Nord e lungo il Tirreno con abbondanti nevicate sulle Alpi ma con valori termici tipici dell’Autunno o della Primavera inoltrata. Nel dettaglio:
Febbraio 2014: anomalie termiche
Cominciamo con l’analizzare le anomalie termiche che sono state le più eclatanti. Con riferimento alle medie del trentennio 1971-2000, lo scorso mese ha presentato un’ anomalia positiva di + 2,50°C su scala nazionale, risultando il secondo Febbraio più caldo dal 1803 dopo quello del 1990, quando l’anomalia ammontò a 2,74°C. Ad incidere sul bilancio termico è stata sia l’espansione dell’alta nord Africana che a metà mese ha determinato un’ondata di tepore decisamente fuori stagione, sia la continua assenza di irruzioni artiche. In passato anche durante gli Inverni miti generalmente erano stati osservati, seppur in modo temporaneo, brevi episodi di freddo indotti da temporanee discese di aria fredda dal Nord Europa o dalla Russia. Quest’anno invece il dominio quasi incontrastato delle correnti atlantiche ha impedito ogni tentativo di raffreddamento sia in Italia che in Europa. Tornando all’Italia la mappa delle anomalie termiche è eloquente. Tutta la Penisola è stata interessata da anomalie termiche positive. Sul settore adriatico gli scarti della media hanno superato i + 3,5°C, mentre sul resto della Penisola hanno prevalso scarti compresi tra +2,5°C e +3°C. Nord-Ovest, Calabria meridionale ed Isole sono state le aree del Paese dove le anomalie sono risultate essere meno accentuate, ammontando comunque tra +1°C ed +1,5°C rispetto ai valori di riferimento. Si è trattato di un mese quindi eccezionalmente mite al termine di un trimestre invernale risultato anch’esso interamente mite e decisamente sopra alle medie stagionali.

Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Febbraio 2014. Anomalie termiche Febbraio 2014. Fonte: isac.cnr.it
Febbraio 2014: anomalie pluviometriche
Anche per quel che concerne le precipitazioni Febbraio 2014 ha presentato notevoli anomalie rispetto al caratteristico andamento che ci si aspetterebbe. Il mese è risultato essere l’11-esimo Febbraio più piovoso dal 1803 con un’anomalia su scala nazionale di + 102%. Al Nord e lungo il Tirreno, il continuo succedersi di perturbazioni atlantiche ha favorito frequenti e copiose precipitazioni con nevicate record sui comprensori alpini, mentre la pioggia ha prevalso sugli Appennini a causa della persistente mitezza. Al Nord Est le precipitazioni hanno presentato un’anomalia percentuale di +300% rispetto alle medie del trentennio 1971-2000. Rilevanti anomalie comprese tra il +100% ed il 200% hanno riguardato il resto del Nord, la Toscana ed il Lazio direttamente esposti ai continui afflussi instabili da Sud-Ovest. Anomalie pluviometriche meno pronunciate hanno riguardato la Campania e la Penisola Salentina. Alcuni tratti costieri tra Abruzzo, Molise, Gargano, Calabria Meridionale, Sicilia e Sardegna meridionale hanno presentato invece un andamento in controtendenza sul dato nazionale, presentando scarti percentuali negativi con piovosità quindi inferiori alle medie mensili. Sulle restanti aree meridionali del Paese e del Medio Adriatico invece la piovosità si è presentata prossima alle medie del periodo. Concludendo, Febbraio 2014 su scala nazionale si è mostrato come un mese molto piovoso, specie al Nord e sul Tirreno ma anche molto mite con totale assenza di irruzioni artiche.

Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Febbraio 2014. Anomalie pluviometriche Febbraio 2014. Fonte:www.isac.cnr.it