Previsioni Meteo Aeronautica Militare Giovedì 20 Marzo 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Giovedì 20 Marzo 2014:
Nubi basse, foschie dense e nebbie sull’Emilia Romagna, sull’oltrepo
pavese e sul basso Piemonte nelle prime ore del giorno, con cielo in
prevalenza sgombro da nubi sul resto del nord, fatte salve locali
foschie sulle zone pianeggianti di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nella seconda parte della giornata, tuttavia, tenderanno ad arrivare
delle nubi medio alte ad iniziare dalle regioni di nord-ovest e in
estensione al resto del settentrione nella serata, nubi dalle quali
tuttavia non scaturira’ alcuna precipitazione.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Giovedì 20 Marzo 2014:
Molte nubi sulla Sardegna, in forma essenzialmente di velature sul
versante occidentale dell’isola e di nubi basse, associate anche a
riduzioni di visibilità, sulle coste e nell’immediato entroterra
orientale, con possibili deboli pioviggini verso la fine della
giornata. Cielo inzialmente sereno o poco nuvoloso sul centro
peninsulare, con foschie dense e nebbie in banchi nelle valli e
lungo i litorali, ma con arrivo di velature ad iniziare da Lazio e
Toscana nella mattinata, con nubi che si estenderanno al resto del
centro nel corso del pomeriggio, assumendo sempre tra toscana e
lazio anche maggiore consistenza per meta’ giornata per il
sollevamento dell’umidita’ notturna. Scarsa o nulla tuttavia la
probabilita’ di piogge.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Giovedì 20 Marzo 2014:
Cielo velato gia’ dalle prime ore del giorno su Sicilia e Calabria,
con nubi scarse o assenti invece sul resto del sud, dove tuttavia si
formeranno delle foschie dense o nebbie nelle valli e sulle zone
pianeggianti. Nel corso della mattinata le velature tenderanno ad
estendersi a tutto il meridione e, per effetto dell’abbondante
contributo di umidita’ atmosferica, la nuvolosita’ tendera’ ad
assumere maggiore compattezza a ridosso dei rilievi montuosi
appenninici e della sicilia orientale, pur senza dar luogo a piogge.
Temperature:
– Minime e massime in lieve diminuzione sulle regioni di nord-ovest,
sulla fascia adriatica e sulla Sicilia; lieve tendenza ad aumento
invece, sempre sia per le minime che per le massime sulle regioni
del versante tirrenico.
Venti:
– Ventilazione debole in prevalenza proveniente dai quadranti
orientali o settentrionali, con moderati rinforzi da nord sulla
Liguria, da est su Lazio, Campania e Sardegna e da nord nord-est su
Puglia, Calabria ionica e sicilia orientale.
Mari:
– Mossi il basso Adriatico, lo Jonio, lo stretto di sicilia e il
mare e canale di sardegna.
– Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.