Meteo: Marzo pazzerello -Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net
In questo editoriale andremo ad osservare in particolar modo quali saranno le condizioni meteorologiche a brevissimo termine, ovvero per le giornate del 23/24 Marzo 2014. Per questa volta focalizzeremo la nostra attenzione sulla Campania e in particolare nella zona Vesuviana. Infatti secondo le ultime corse modellistiche una modesta saccatura di origine Artica interesserà il Mediterraneo a più riprese generando episodi di maltempo da Nord a Sud e facendo abbassare le temperature anche di 5/6°C rispetto le medie stagionali.
Andremo a focalizzare l’attenzione sulla Campania semplicemente per farvi notare una curiosità; la stagione invernale appena trascorsa non ha mostrato le caratteristiche tipiche che gli si addicono, risultando sopra media su gran parte del territorio nazionale e priva di episodi freddi tanto meno gelidi in tutto il trimestre. L’unico episodio freddo è avvenuto sul finire della stagione Autunnale 2013, portando neve e maltempo in particolar modo sulle Adriatiche e al Sud. In quella occasione la neve scese anche sul Vesuvio a partire dai 900/1000 metri di quota per poi mancare durante tutta la stagione invernale. Ora dopo un inizio di Primavera particolarmente caldo il clima torna a sorprenderci con questo nuovo peggioramento a carattere particolarmente freddo per la stagione. Riuscirà la neve ad imbiancare la cima del Vesuvio?
Meteo: Marzo pazzerello, analisi dei dati e previsione. Riuscirà la neve ad imbiancare il Vesuvio? Secondo le ultime proiezioni modellistiche a partire da questa mattina e fino alla giornata di domani le temperature saranno in diminuzione. Il tutto sarà accompagnato da piogge e locali temporali su tutto il territorio regionale Campano. Ma veniamo al dunque, osservando le mappe dello zero termico elaborate dal nostro modello matematico possiamo notare che si attesterà attorno i 1300 m di quota, di conseguenza considerando anche le precipitazioni previste e l’andamento delle correnti a 850 hPa non propriamente da Libeccio ma quasi da Maestrale in ulteriore rotazione dai quadranti settentrionali è lecito aspettarsi che tra la nottata odierna e le prime ore di domani la neve possa tornare ad imbiancare la cima del Vesuvio.
Tuttavia vista la vicinanza del vulcano al mare, ed essendo la situazione molto labile, resta sempre una certa fascia di incertezza. Fortunatamente data la breve distanza temporale del probabile “evento” potremmo verificare senza troppe attese se quest’anno il clima stagionale continua a divertirsi proponendoci inaspettati eventi fuori stagione dopo un inverno quasi totalmente anonimo.
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI.