Evoluzione meteo, prossime ore con severo peggioramento – Una nuova perturbazione è destinata a impattare sulla nostra penisola. Si tratta di una depressione (ciclone depressionario) che muoverà da Ovest verso Est, Nord-Est, con minimo barico che traslerà dal Mar Tirreno all’Italia centrale. Piogge e temporali che trarranno energia dal nostro Mar Mediterraneo, toccheranno nelle prossime ore le due Isole Maggiori e in particolare la Sardegna, poi invaderanno anche l’area peninsulare dal pomeriggio-sera, con fenomeni piu’ intensi in nottata e nella giornata di domani, Giovedì 27 Marzo. Giornata che risulterà fortemente perturbata su gran parte d’Italia come potete osservare dalla mappa, e non mancheranno fenomeni molto intensi e grandinate, probabilmente con formazione di qualche tromba d’aria o tromba marina.

Maltempo generalizzato: forti piogge e temporali al Centro-Sud, un pò meglio al Nord a livello di intensità ed estensione delle precipitazioni
Allerta della Protezione Civile – Anche la Protezione Civile ha emesso un comunicato: “l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica attiverà nuove condizioni di maltempo sull’Italia, specie sulle regioni centro-meridionali, con un rinforzo della ventilazione nei bassi strati dell’atmosfera. L’avviso meteo prevede dal primo mattino di oggi, mercoledì 26 marzo, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, in estensione dal pomeriggio, a Lazio, Campania, Sicilia, Basilicata, Calabria e Puglia. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Atteso, inoltre, un aumento della ventilazione di prevalente componente occidentale, dapprima sulla Sardegna in estensione alla Sicilia, con venti forti fino a rinforzi di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte.” Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi criticità arancione per rischio idrogeologico nelle regioni Campania e Sardegna, su parte della Basilicata, sul versante tirrenico della Calabria e su gran parte della Sicilia, mentre sono indicate in criticità gialla le altre Regioni interessate dal maltempo.