Si chiama Chariklo, ed è un asteroide scoperto nel 1997 tra Saturno e Urano che soltanto ora, grazie ad approfondite osservazioni permesse da sofisticate strumentazioni, ha “mostrato” i suoi anelli. La scoperta si deve al gruppo dell’Osservatorio brasiliano di Rio de Janeiro coordinato da Felipe Braga-Ribas, che ha lavorato in sinergia con l’americana Cornell University.
L’asteroide Chariklo appartiene alla famiglia dei Centauri. Finora gli anelli erano stati scoperti solo intorno ai quattro giganti del Sistema Solare, immensi rispetto a Chariklo, che presenta un raggio relativamente molto piccolo, di circa 124 chilometri.
Ma da cosa derivano questi anomali “anelli”? Per l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile e curatore del Virtual Telescope, potrebbero essere ciò che resta dalla distruzione di un piccolo satellite dell’asteroide, oppure la conseguenza di un impatto o ancora le ‘briciole’ di frammento staccato dallo stesso asteroide.

Chariklo: ecco l’asteroide con gli anelli, proprio come Saturno (ricostruzione artistica)