Ancora temporali e piogge diffuse nelle prossime ore sulla nostra penisola, nello specifico sulle regioni del Sud Italia. A darne conferma anche la Protezione Civile, con un comunicato di allerta diffuso poco fa.
“L’area depressionaria che staziona sul nostro Paese continua a determinare spiccate condizioni di instabilità sulle estreme regioni meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diramati nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Allerta meteo della Protezione Civile per il Sud Italia: ancora forte maltempo nelle prossime ore
L’avviso meteo prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 5 aprile, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi criticità arancione per rischio idraulico e idrogeologico sul territorio delle Marche, della Basilicata, della Calabria ionica e meridionale, sulla Sicilia settentrionale e su gran parte dell’Emila-Romagna; sono invece indicate in criticità gialla, oltre alle restanti parti di Sicilia, Calabria ed Emila, tutte le regioni centro meridionali, a esclusione della Toscana. Per la giornata di domani la criticità arancione viene valutata per il territorio della Basilicata, di gran parte della Sicilia e della Calabria ionica e meridionale, mentre sono indicate in criticità gialla le restanti zone di Calabria e Sicilia, oltre a gran parte della Puglia.