Il mese di Luglio è ormai destinato a concludersi all’insegna dell’instabilità. L’assenza di un campo di alta pressione nel nostro Mar Mediterraneo favorirà sino a fine mese l’arrivo di nuovo impulsi perturbati di natura atlantica, che determineranno piogge e temporali diffusi sulla penisola, a coinvolgere soprattutto i settori centro-settentrionali della penisola.
Spostando l’attenzione poi al mese di Agosto, e in particolare alla prima settimana /10 giorni del mese, aumentano le probabilità di rivivere ancora una situazione abbastanza anomala per la stagione estiva, ovvero affondi perturbati e instabilità di origine atlantica, soprattutto al Nord, ma a tratti in estensione anche al Centro-Sud. Tuttavia correnti africane potrebbero lambire la penisola e interessare i settori meridionali dell’Italia, determinando così un’ Italia divisa a metà, con clima piu’ fresco e instabile al Nord e clima ben piu’ caldo e stabile al Meridione. Linea di confine probabilmente il Centro-Italia, ma tale linea, data la distanza temporale della previsione, potrà subire variazioni importanti, e insieme ad essa la tendenza previsionale. Vi aggiorneremo, quindi, con maggiori dettagli, nei prossimi articoli.
VIDEO METEO ITALIA – TENDENZA *
* Attendibilità medio-bassa

Meteo Agosto 2014, le ultime previsioni: giornate temporalesche anche nella prima parte di Agosto.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook
