Un’area depressionaria in quota nel nostro Mar Mediterraneo continuerà anche nei prossimi giorni a determinare condizioni di maltempo al Centro-Sud, specialmente sul lato adriatico, maggiormente esposto alle correnti orientali instabili e al “fattore mare” che andrà ad alimentare l’instabilità stessa. Le mappe di previsione e i dati in nostro possesso evidenziano in particolare precipitazioni abbondanti e persistenti nell’area adriatica compresa fra Abruzzo Meridione, Molise e Nord Puglia almeno per le prossime 48 ore. Qui il rischio di nubifragi ed eventi alluvionali localizzati è alto. Ecco l’allerta meteo emanata poco fa dalla Protezione Civile, in vista del forte maltempo atteso domani.
VAI ALLE PREVISIONI GRAFICHE >>
“L’intensa perturbazione che sta interessando il nostro paese continua a mantenere spiccate condizioni di instabilità su buona parte delle regioni meridionali e sul medio versante adriatico.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Allerta meteo: rischio nubifragi ed eventi alluvionali nei prossimi giorni. Protezione Civile conferma.
L’avviso meteo prevede il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità arancione per rischio idrogeologico per Campania, Molise, Calabria, buona parte dell’Abruzzo e della Puglia nonché per la Sicilia settentrionale. Sono indicati invece in criticità gialla gran parte dei restanti settori del centro-sud e il Friuli Venezia Giulia. È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.”
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook