Allerta meteo emanata dalla Protezione Civile. Da tarda serata di oggi e domani 10 Settembre forti temporali al Nord. Ecco le aree piu’ colpite.
Allerta meteo – Una depressione, in arrivo dal nord Europa, porterà precipitazioni a prevalente carattere temporalesco sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, in special modo sulla Liguria e sui settori centro-orientali della pianura padana dove i temporali potranno essere anche diffusi e persistenti.

Allerta meteo della Protezione Civile: forte maltempo in arrivo dalla tarda serata
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso meteo prevede, dalla tarda serata di oggi, martedì 9 settembre, su Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, accompagnate da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
PREVISIONI METEO PER TUTTA ITALIA >>
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico in Liguria e in gran parte della Lombardia, in Veneto e Friuli Venezia Giulia, in alcune zone dell’Emilia-Romagna e del nord della Toscana, nelle Marche, in Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Puglia garganica, sul settore occidentale della Basilicata e su buona parte di Calabria, Sicilia e Sardegna.
È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook