Maltempo Toscana / L’intensa depressione posta sull’Oceano Atlantico continua ad inviare impulsi instabili verso il Nord Italia, dove i contrasti col Mediterraneo provocano senza sosta la formazione di nubi, piogge e temporali, localmente anche forti, come ad esempio avvenuto in Toscana.
Nel corso della tarda mattinata è avvenuta la formazione di una supercella davanti alle coste della Lunigiana, la quale si è subito spostata sulla terraferma e sulle zone interne provocando nubifragi diffusi, grandinate e forti colpi di vento. Particolarmente colpite le aree di Lucca, Carrara, Massa, Prato, Pistoia e Firenze.
Fortemente colpita Firenze, dove il maltempo ha causato gravi problemi anche al traffico. Infiltrazioni anche a Palazzo Vecchio e al museo di Santa Croce. Alberi sono caduti in varie zone della città e sulla Firenze-Pisa-Livorno e sulla Firenze-Siena. Nell’empolese il forte vento ha scoperchiato il capannone di una fabbrica. Una tromba marina a Tonfano ha fatto volare ombrelloni e tende.
In provincia di Lucca, nel comune di Massarosa, si registrano una decina di abitazioni allagate, mentre a Viareggio ci sono stati notevoli problemi di assorbimento dell’acqua da parte della rete fognaria.
Ecco le previsioni per la Toscana per la giornata di Sabato (VIDEO):
Previsioni meteo per i prossimi giorni, cosa ci attendere? CLICCA QUI
Previsioni meteo per l’Inverno, ecco le prime tendenze, CLICCA QUI
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook