L’ ora legale 2014 sta per lasciare il posto all’orario normale, detto comunemente orario solare. Nella notte fra Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre dovremo infatti spostare le lancette dei nostri orologi un’ora indietro. Per limitare disagi e inesattezze si è stabilito che il cambio orario vada fatto la notte, verso le 3.00 (quindi spostando l’orologio alle 2.00), dato che in quel periodo della giornata gli spostamenti e i mezzi di trasporto sono piĂą ridotti rispetto ad altre fasce orarie.

Ora legale 2014: info sul cambio orario, arriva l’ora solare
L’ora solare durerĂ fino a Domenica 29 Marzo 2015, quando, spostando le lancette avanti di un’ora, rientrerĂ in vigore l’ora legale. CuriositĂ : perchĂ© si chiama ora legale ? Perchè è stata stabilita da una legge! Nel 1784, Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine, pubblicò una prima idea relativa all’introduzione dell’ora legale sul quotidiano francese Journal de Paris. Le riflessioni di Franklin si basavano sul principio di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo, nel 1907, l’idea venne ripresa dal costruttore inglese William Willet, e questa volta trovò terreno fertile. In Italia venne usata saltuariamente giĂ dal lontano 1916 e adottata in misura definitiva nel 1966; durava 4 mesi: da maggio a settembre. Tale durata venne estesa a sei mesi nel 1980 anticipando l’inizio alla prima domenica di aprile e poi dal 1981 all’ultima domenica di marzo. Un ulteriore prolungamento di un mese è stato introdotto nel 1996, insieme al resto dell’Europa quando la fine fu spostata all’ultima domenica di ottobre. Lo scopo dell’ora legale è proprio quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook