Allerta meteo / L’ansa depressionaria foriera di maltempo che sta interessando il Sud Italia da diversi giorni si è estesa sin sul nord Africa permettendo un notevole richiamo di aria umida e instabile dai settori meridionali del Mediterraneo che convergono verso Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia originando forti temporali.
Nelle prossime ore e nei prossimi giorni la situazione resterà pressocchè invariata a causa dello stazionamento di tale ansa depressionaria sul Mediterraneo, causando di conseguenza fenomeni molto forti e soprattutto stazionari.
A pagarne le conseguenze con molta probabilità saranno Sicilia e Calabria dove già sono in atto forti temporali soprattutto sui versanti ionici (caduti oltre 100mm nel catanese). Fra pomeriggio e sera giungeranno nuovi temporali, localmente molto forti, che interesseranno buona parte di Sicilia e Calabria e, localmente, anche Lucania e Puglia.
Il grosso del maltempo è attso tuttavia fra Domenica e Lunedi, quando assisteremo alla formazione di un vero e proprio “nastro trasportatore” su tutto il Sud Italia, lungo il quale si formeranno violenti temporali supercellulari e probabilmente anche MCS (Mesoscale Convective System) che potranno coinvolgere Sicilia, Calabria e Puglia meridionale.
Le aree a maggior rischio fenomeni estremi (nubifragi rilevanti) nelle prossime 72 ore saranno le coste orientali della Sicilia (fra Messina e Siracusa, Catania compresa), la Calabria ionica (fra cosentino e crotonese) e il metapontino.
Consulta previsioni e notizie meteo cliccando QUI
Segnala il tempo in diretta dalla tua città, clicca QUI
Le previsioni per i prossimi giorni (VIDEO) : https://www.inmeteo.net/video/italia/oggi/
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook