Previsioni Meteo / I primi refoli freddi artici stanno già penetrando sul Nord-Est e grossomodo sul Friuli Venezia Giulia dando origine ai primi fenomeni temporaleschi di questo corposo peggioramento di stampo artico che ci porterà dall’Estate al tardo Autunno, in maniera particolare sul Sud Italia.
Come ampiamente descritto nei precedenti editoriali (LEGGI QUI) non arriverà alcun uragano come apostrofato da diversi siti di informazione, ma la saccatura fredda proveniente dal nord Atlantico, sganciatasi dalla depressione d’Islanda, risulterà a tratti decisamente violenta soprattutto per la raffiche di vento che riuscirà ad origine sul territorio italiano.
Fra Mercoledi e Venerdi i venti saranno molto forti su buona parte della nostra Penisola, ma in particolare su Sardegna, Sicilia, e regioni adriatiche. Nelle zone appena indicate le raffiche di Maestrale/Tramontana potranno sfiorare i 100-120 km/h.
Questione temporali : i fenomeni temporaleschi interesseranno dapprima il Nord-Est fra la serata odierna e le prime ore di Mercoledi, creando una vera e propria squall line, ovvero una linea temporalesca originata dal transito del fronte freddo. In questo caso non escludiamo anche grandinate rilevanti fra Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Nessun fenomeno atteso sul Nord-Ovest.
Dopo il transito di questo groppo temporalesco il tempo migliorerà vistosamente sul Nord-Est (ad eccezione dei venti), mentre il grosso del maltempo andrà ad interessare il Centro-Sud dove persisterà quantomeno sino a Venerdi.
Le aree a maggior rischio temporali saranno Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, con fenomeni localmente violenti (nubifragi, e grandinate). La grandine sarà “stimolata” dalla presenza di masse d’aria molto fredde alle alte quote, pertanto durante i temporali sarà molto alto il rischio di fenomeni grandinigeni.
La neve farà la sua comparsa sulle Alpi sin verso i 1000m di quota, mentre sull’Appennino centro-meridionale i fiocchi bianchi scenderanno sin verso i 1200m e, in caso di fenomeni di forte intensità, anche più in basso.
Come sarà il tempo sulla tua città? CERCA QUI
Per i video previsionali di Giancarlo Modugno e Raffaele Laricchia clicca qui
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook