Una potente macchia solare, definita “mostro” per la sua rilevanza, diverse volte più grande della Terra stessa, sta dando spettacolo sulla superficie del sole con frequenti esplosioni negli ultimi giorni. Nel corso delle ultime 48 ore,la macchia situata nella regione solare AR2192 ha scatenato sette brillamenti solari. Il più potente del gruppo è stata un’ eruzione classe X1. Si tratta della classe più potente della classificazione utilizzata per la misurazione di questo fenomeno: A, B, C, M e X (ogni classe va da 1 a 9 a seconda dell’intensità).
Le radiazioni legate all’espulsione di massa coronale dalla superficie del sole hanno raggiunto parte dell’atmosfera terrestre, causando un breve blackout delle comunicazioni radio HF sul lato diurno della Terra (Asia e Australia). Gli esperti confermano la possibilità di nuovi ulteriori brillamenti che potrebbero raggiungere la terra anche grazie all’orientamento della macchia solare verso il nostro pianeta. AR2192 ha un campo magnetico fortemente instabile che ospita energia per potenti esplosioni. Le previsioni NOAA stimano al 65% la possibilità di brillamenti di classe M e una probabilità del 20% di X-flares oggi 22 Ottobre 2014. Da non escludere quindi tempeste geomagnetiche nei prossimi giorni sulla terra e spettacolari autore ai poli.
VIDEO ERUZIONE X1 19 OTTOBRE

Le dimensioni della Terra a confronto con l’enorme macchia solare che nei prossimi giorni potrebbe determinare nuove forti eruzioni verso il nostro pianeta
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook