Neve Alpi / Proseguono senza sosta le nevicate sulle Alpi grazie alla poderosa discesa di aria fredda artica che sta coinvolgendo il Mediterraneo. Sebbene su gran parte della Pianura Padana splende il Sole, sulle Alpi la situazione è molto diversa : l’aria fredda proveniente da nord scontrandosi con l’arco alpino produce il fenomeno dello STAU, ovvero la formazione di nubi e precipitazioni sui versanti montuosi colpiti direttamente dall’aria fredda. Dunque da un lato delle alpi, quello meridionale, i cieli si mantengono sereni, mentre dall’altro, quello settentrionale, i cieli sono nuvolosi e sono in atto fitte nevicate sin verso gli 800 metri di quota.
I nuclei instabili riescono, seppur a tratti, a sfondare verso i versanti italiani di confine producendo modeste nevicate come ad esempio su Livigno, allo Stelvio e Resia.
Tantissima la neve caduta sulle Alpi austriache, localmente anche oltre i 100 cm oltre i 1000 metri di quota. Per quanto riguarda i versanti italiani gli accumuli si aggirano sui 20/30 cm a partire dai 1200 metri ma i fiocchi bianchi si sono mostrati sin verso gli 800 metri di quota.
NESSUN URAGANO sull’Italia, facciamo sana informazione. LEGGI QUI
Come sarà il tempo sulla tua città? CERCA QUI
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook