Cambio orario /Con l’arrivo dell’ultimo week end del mese di Ottobre, giunge anche il momento del cambio orario. Come di consueto, infatti, l’ora legale verrà sostituita dall’orario solare, che entra in vigore precisamente la notte di Domenica. Dovremo dunque spostare le lancette degli orologi un’ora indietro (in realtà molto dispositivi, ormai la maggior parte, come pc e telefonini, lo faranno in automatico senza richiedere il nostro intervento). L’ora solare durerà per tutto l’inverno e verrà poi nuovamente sostituita dall’orario solare in data 29 Marzo 2015.

Cambio orario: nel week end lancette indietro di un’ora. Potremo dormire quindi un’ora in più.
Il cambio orario potrebbe produrre anche qualche “effetto indesiderato” su alcuni di noi. In particolare gli esperti affermano che al cambio orario si riconducono irritabilità, stanchezza, difficoltà a concentrarsi, abbassamento dell’umore, almeno nelle prime 24-48 ore. In particolare, si sa che la luce solare aiuta a secernere la serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore: l’improvviso “accorciarsi dei pomeriggi”, per tanto, potrebbe provocare una certa interferenza in tal senso. L’umore potrebbe cioè risentire delle minori ore di luce.
«L’effetto del cambio di orario sulle persone può essere molto diverso da persona a persona – afferma lo psichiatra Michele Cucchi, direttore scientifico del Centro Medico Sant’Agostino di Milano – soprattutto in funzione del loro essere costituzionalmente più “gufi” o “allodole”: i primi, più simili agli animali notturni, prediligono lavorare e essere attivi alla sera; mentre le allodole, per le quali “il mattino ha l’oro in bocca”, hanno una spiccata propensione a rendere maggiormente nelle prime ore della giornata». E saranno proprio le “allodole”, le persone più mattiniere appunto, «a risentire di più del cambio dell’ora legale».
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook