Previsioni meteo / La nostra Penisola sta vivendo, ad eccezione delle regioni ioniche, una fase meteorologica decisamente stabile, mite, soleggiata e, cosa più importante, priva di piogge e temporali, grazie alla rimonta dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centro-occidentale.
Nei prossimi giorni i residui rovesci in atto al Sud, localmente anche forti su Puglia, Calabria e Sicilia, tenderanno a farsi da parte grazie al movimento verso est dell’alta pressione, un movimento che tuttavia porrebbe le basi per una nuova forte ondata di maltempo entro la prossima settimana.
La situazione per i prossimi giorni descritta dal nostro Giancarlo Modugno :
Osservando i principali modelli matematici emerge infatti la possibilità di un importante affondo nord atlantico ad inizio della prossima settimana sulla Penisola Iberica e sul Mediterraneo occidentale, il quale comporterebbe un notevole guasto del tempo sulla nostra Penisola e in maniera significativa sulle regioni settentrionali tirreniche (Liguria e Toscana) e sul Centro-Sud.
La situazione, al momento, pare decisamente pericolosa in quanto l’alta pressione che porterà bel tempo sull’Italia sino a Domenica potrebbe essere, indirettamente,la causa di piogge forti e persistenti ad inizio della prossima settimana qualora dovesse posizionarsi sulla penisola balcanica. In questo caso verrebbe a formarsi un blocco anticiclonico ad est dell’Italia, contro la quale andranno ad impattare le umide ed instabili correnti atlantiche favorendo la formazione di temporali molto forti e persistenti dapprima sul Nord Italia e successivamente sul Centro-Sud(come avvenuto poche settimane fa sulla Liguria e sulla Toscana, in una situazione barica molto simile).
Al momento sono solo ipotesi dato che manca quasi una settimana, pertanto i prossimi aggiornamenti saranno utili per avere un quadro della situazione molto più chiaro nella speranza che non si ripeta una tragedia come quella vissuta nelle scorse settimane.
Come sarà il tempo sulla tua città? CERCA QUI
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook