Gelo in Europa/ Il lobo del Vortice Polare di cui abbiamo tanto parlato nei giorni scorsi ha trasportato buona parte dell’Europa in una lunga fase di maltempo di stampo invernale. Sono tanti i Paesi del Vecchio Continente che stanno facendo i conti con temporali, nevicate, freddo e venti tempestosi, dalla Spagna alla Scandinavia e nel corso dei prossimi giorni sarà l’Italia ha subirne i maggiori effetti.
La Penisola Iberica, la Francia e la Germania sono al momento le zone più colpite dal gelo e dalle nevicate, a tratti rilevanti, soprattutto sui rilievi come i Pirenei e i versanti settentrionali delle Alpi dove l’effetto STAU sta dando vita a nevicate importanti. La neve è arrivata a Tolosa, Narbona, Parigi, Londra e anche sulle colline della Spagna sin verso i 400/500 metri di quota.
Nelle prossime ore la neve potrà raggiungere Barcellona e anche Nizza e Marsiglia (quindi la costa Mediterranea della Francia). Il gelo sta investendo anche le zone dell’est Europa e la Scandinavia dove si stanno registrando temperature inferiori ai -15/-20 °C.
Ora tocca alle regioni settentrionali dell’Italia, fra Mercoledi e Venerdi, quando la neve farà la sua comparsa anche in maniera abbondante su molte aree della Pianura Padana e su città come Torino, Cuneo, Milano e Bologna.
Questo lungo periodo di maltempo potrebbe concludersi con una forte ondata di gelo di stampo continentale ad inizio della prossima settimana favorendo nevicate in pianura sulle regioni adriatiche e al Sud.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook