Gli strati: come si formano e quanti tipi ce ne sono?
Lo strato è una nuvola bassa che si può presentarsi spesso durante il tempo stabile, ovvero in assenza di attività cumuliforme a causa di un blocco atmosferico ad alta quota. Essenzialmente si formano a causa della risalita di una vasta massa d’aria verso l’alto, incontrando temperature più basse e causando quindi la condensazione del vapore acqueo. Sono nubi che possiamo definire “tristi” per via del colore grigiastro che le caratterizza e per il fatto che ricoprono a volte anche tutto il cielo; per i più appassionati sono altrettanto tristi perchè non provocano fenomeni di rilievo.
Può portare pioggia? Vediamolo insieme nel brevissimo video didattico, la quarta puntata del viaggio alla scoperta delle nuvole.
E se vi siete persi la terza puntata sui cumulonembi, eccola qui!
A cura di Giancarlo Modugno