La Protezione Civile italiana ha emesso un comunicato di allerta meteo per le avverse condizioni atmosferiche previste su diverse regioni italiane. Un’intensa perturbazione atlantica porterĂ infatti maltempo e anche nevicate a bassa quota al Nord. Vediamo tutti i dettagli:
“Una depressione atlantica, che sta entrando sul Mediterraneo centrale, sarĂ la causa di un graduale peggioramento delle condizioni del tempo, prima sulle regioni occidentali, dove sono previsti i fenomeni piĂą frequenti, e poi, da domenica, su gran parte del Paese

Scatta l’allerta della Protezione Civile: da stasera e domani temporali diffusi e nevicate abbondanti in arrivo
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
In particolare, l’avviso prevede, dal pomeriggio di oggi, sabato 14 febbraio, il persistere di nevicate sulla Lombardia, nevicate che si estenderanno anche su Liguria e Piemonte, con accumuli moderati o localmente abbondanti sopra i 500-700 metri, quota che potrebbe abbassarsi sulle aree meridionali della Lombardia e nell’entroterra ligure. Inoltre, dalla serata di oggi sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio forte, sul Piemonte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata, per domani, criticitĂ gialla per rischio idraulico diffuso sulla pianura occidentale della Lombardia e sulla pianura di Modena e Reggio Emilia, mentre per rischio idrogeologico localizzato sul Piemonte orientale, su gran parte della Lombardia settentrionale e sull’Oltrepò pavese, sulla Liguria di levante, buona parte dell’Emilia-Romagna, sulla Toscana settentrionale e sulle sue zone, nonchĂ© tirreniche sui bacini settentrionali delle Marche, le coste abruzzesi, buona parte di Puglia, Basilicata e Calabria e la Sicilia occidentale.”
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook