Meteo a medio termine – In questo editoriale andremo ad osservare le ENS del modello matematico GFS al fine di effettuare una previsione meteorologica affidabile. Per quanto riguarda il quadro barico previsto nei prossimi giorni lItalia si verrĂ a trovare lungo il bordo di una colata d’aria molto fredda di origine continentale, in questa situazione, sbuffi freddi da Est raggiungeranno facilmente le regioni Adriatiche e del Sud senza arrecare episodi di instabilitĂ . Da qui il tempo freddo in un contesto di stabilitĂ atmosferica. Nello specifico nella giornata di Mercoledì e Giovedì, quando si raggiungerĂ il picco del freddo, nonostante i cieli sereni o poco nuvolosi, le temperature massime difficilmente raggiungeranno gli 8/10°C lungo le regioni Adriatiche, mentre durante le ore notturne le temperature potranno facilmente scendere su valori prossimi allo zero in pianura.  Ventilazione dai quadranti settentrionali, mari mossi o poco mossi.
A cura di Luca Mennella