Gloria/ La gloria, o spettro di Brocken, è un fenomeno ottico che fa parte delle fotometeore. Con il termine fotometeora, in meteorologia, si intende un evento osservato nell’atmosfera libera o sulla superficie terreste. Si tratta di un fenomeno luminoso prodotto dall’interferenza della luce solare, lunare o astrale a causa della rifrazione, riflessione e diffrazione, con le particelle della parte più bassa dell’atmosfera (la troposfera). Da studi precedenti, si è affermato che i vapori dell’atmosfera (le nuvole, la nebbia, la foschia ecc.) possono essere suddivisi in tre gruppi in base alla loro posizione rispetto all’osservatore: gli iperionti sono le nuvole sopra l’osservatore, i perionti sono le nuvole o la foschia che avvolgono il medesimo e gli iponti sono quelle nuvole che si trovano ai piedi dell’osservatore. La gloria può verificarsi solo negli iponti, siccome è definito come quel fenomeno che si verifica quando un osservatore vede da una posizione molto elevata, al di sopra delle nuvole, la propria ombra proiettata su di esse contornata da una corona colorata.
La gloria può verificarsi molto frequentemente dagli aeromobili in volo e si può osservare solamente nella direzione opposta al sole. Il diametro della corona varia in funzione della grandezza delle goccioline all’interno dei vapori dell’atmosfera, la dimensione angolare in ogni caso è molto inferiore a quella di un arcobaleno ed è compresa tra i 5° e i 20°. Una particolarità di questo fenomeno rappresenta l’illusione ottica dell’osservatore che ha l’impressione di vedere l’ombra riflessa all’interno della corona colorata molto più grande di quanto sia realmente, causata dal fatto che la superficie delle nuvole, relativamente vicine, viene giudicata alla stessa distanza degli oggetti al suolo, visibili tra gli squarci delle nubi, in realtà molto più lontani. L’origine della denominazione “spettro di Brocken” viene dal nome di una montagna in Germania dove si è potuto osservare il fenomeno fin dall’antichità, in quanto essendo una montagna molto alta supera il livello delle nubi, ed essendo un posto molto nebbioso, il fenomeno della gloria è abbastanza favorito.
Per ulteriori informazioni sulle fotometeore —> guarda quì
Articolo a cura di Francesco Lanzillo