Previsioni meteo a lungo termine – In questo editoriale a lungo termine andremo attraverso l’ausilio delle ENS del modello matematico GFS a valutare la probabilitĂ di avere un’ondata di freddo e neve sull’italia per i primi di Marzo. In particolare, prima di analizzare le Ens segnaliamo che anche livello teleconnettivo il peggioramento sembra ben iquadrato, infatti il PNA mostra una buona oscillazione, la NAO e la AO sono in discesa attorno a valori neutri. Ora, osservando la mappa delle Ens si può notare che a livello medio l‘incursione di aria di origine artico continentale risulta ben definita, e a giudicare dal pattern presentato si evince che motlo probabilmente lo schema sarĂ lo stesso dell’incursione di Capodanno e quella di Febbraio in cui gelo e nevo hanno coinvolto principalmente il Centro e le regioni meridionali. Che dire, secondo i dati attuali, durante i primi giorni del Primavera 2015 l’inverno tornerĂ a fare la voce grossa sul territorio Italiano, tuttavia per maggiori dettagli e conferme vi è bisogno di aspettare ancora qualche giorno.
A cura di Luca Mennella