Il daltonismo consiste in una cecità ai colori, ovvero nell’inabilità a percepire i colori (del tutto o in parte). È un difetto di natura prevalentemente genetica. Tuttavia, può insorgere anche in seguito a danni agli occhi, ainervi o al cervello e persino in seguito all’esposizione ad alcuni composti chimici. Si definisce daltonica la persona che non riesce a distinguere luci di diversa lunghezza d’onda. Il daltonismo è considerato una disabilità a tutti gli effetti anche se sotto un certo punto di vista può risultare vantaggioso. Ad esempio, un cacciatore daltonico, ad esempio, può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico. C’è da dire che diverse persone scoprono solo in età avanzata di essere daltonici e di presentare un certo tipo di daltonismo. Il daltonismo affligge circa 1 persona su 10.
Vi mostriamo un test molto utile per capire se si è daltonici o meno. Se si riesce a vedere e percepire con buon margine di sicurezza il numero disegnato con colore diverso da quello dello sfondo, vuol dire che non soffriamo di questa disfunzione visiva. Nel caso si avessero dei problemi, si consiglia di rivolgersi ad un’ oculista.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook