Meteo a lungo termine – Un inizio di Primavera davvero scoppiettante, infatti l’Italia e il Mediterraneo Centrale si apprestano a vivere un intenso peggioramento di stampo invernale che riporterĂ la neve fino a quote molto basse su gran parte del Centro Sud. In questo editoriale andremo ad osservare le proiezioni a lungo termine al fine di individuare una linea di tendenza affidabile nelle previsioni a lungo termine.
Nello specifico, come annunciato negli scorsi editoriali, un profond minimi barico alimentato da aria di origne Artica porterĂ condizini di maltempo invernale su gran parte d’Italia, osservando le ultime emissioni modellistiche a livello di ENS, si nota che tale perturbazionelascerĂ sullo ionio una lacuna barica che, dato il regime circolatorio a livello europeo, fungerĂ da calamita ad un moderato/debole flusso di aria fredda dai Balcani che manterrĂ temperature rigide e una moderata instabilitĂ su molte regioni.
Tale flusso interesserĂ in particolar modo le regioni Centro Meridionali e apporterĂ deboli/moderate precipitazioni sopratutto lungo le regioni del medio e basso Adriatico. Un miglioramento sensibile delle condizioni meteorologiche e del profilo termico si avrĂ a a partire dai primi giorni della seconda decade di Marzo. Data la distanza temporale, maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.
A cura di Luca Mennella