Meteo a lungo termine – Mentre sulle regioni centrali si contano ancora i danni generati dalla forte ondata di maltempo la Primavera sembra essersi totalmente dimenticata dell’Italia. Infatti temperature sotto media e intensi venti settentrionali sferzano da Nord a Sud l’intera penisola. In questo editoriale andremo ad individuare una linea di tendenza per il proseguo a lungo termine del primo mese della Primavera 2015.
Nello specifico, al fine di effettuare una previsione più stabile possibile nel corso dei prossimi giorni andremo ad osservare l’andamento delle ENS del modello matetatico GFS, sperando d’intravedere almeno dei timidi segnali di condizioni meteorologiche che maggiormente si addicono al mese di Marzo.
Dall’osservazione della mappa postata sotto, si nota che gli cenari previsti dal modello matematico convergono verso una soluzione tutt’altro che primaverile, infatti, si nota una retogressione di aria fredda di origine continentale giungere direttamente sull’Italia passando dai balcani. Se tale previsione verrà confermata, freddo e nevicate fino a quote molto basse continueranno a farla da padrone almeno fino alla metà di Marzo. Data la distanza temporale, tale tendenza va confermata nel corso dei prossimi aggiornamenti.
A cura di Luca Mennella