Meteo a lungo termine – Mentre gran parte del territorio italiano è sotto la morsa del maltempo, la Primavera si è dimenticata dell’Europa e dell’Italia. In questo editoriale andremo ad individuare una linea di tendenza meteorologica per l’ultima settimana del primo mese della Primavera 2015.
Nello specifico, al fino di elaborare una tendenza meteorologica stabile ed affidabile nel lungo termine, andremo ad analizzare l’ultima emissione disponibile in termini di ENS del modello matematico GFS. Le ENS rappresentano un mezzo più stabile in quanto sono la media dei 21 scenari inizializzati utilizzando delle perturbazioi alle condizioni iniziali.
Dall’osservazione della mappa postata sotto, si nota che gli scenari previsti dal modello matematico convergono verso una soluzione tutt’altro che primaverile, infatti, si nota una nuova irruzione di aria di origine artica giungere sul mediterraneo centrale. Se questo scenario barico verrà confermato, freddo e maltempo torneranno a far visita a molte regioni italiane. Data la distanza temporale, tale tendenza va confermata nel corso dei prossimi aggiornamenti.
A cura di Luca Mennella