Dopo il meraviglioso spettacolo dell’eclissi di Sole, vissuto nel giorno dell’equinozio di Primavera, è la volta dell’eclissi di Luna. Il nostro satellite si andrà a posizionare in data 4 Aprile 2015 dietro alla Terra, esattamente all’opposto di dove si trovava in concomitanza con l’eclissi solare.
L’eclissi in questione prende il nome di “Eclissi di Sangue” (o Luna di Sangue), poichè la Luna acquisisce quel particolare colore rossastro data l’assenza di illuminazione diretta da parte del Sole (è appunto nascosta dalla Terra), che filtra lievemente attraverso il nostro pianeta.
L’eclissi del 4 Aprile fa parte della tetrade di eclissi di Sangue ed è il terzo episodio. Il quarto sarà quello del 28 settembre 2015. In astronomia, la Tetrade è un fenomeno nel quale si susseguono 4 eclissi totali, in sequenza, nel corso di poco tempo. Purtroppo in Italia sarà possibile assistere solo all’ultima, quindi quella di Sabato 4 Aprile la potremo osservare solo in foto o magari attraverso i potenzi mezzi della rete (dirette in streaming). Nella mappa che segue le zone in cui si vedrà l’eclissi dal vivo:

Il cerchio rosso (2) indica la zona dove è possibile vedere il massimo della totalità. I cerchi gialli (1)-(3) indicano le zone, rispettivamente, dell’inizio e della fine totalità. Il fenomeno si potrà godere in Indonesia, Australia, e buona parte dell’America centro-settentrionale.

Questa invece la mappa di visibilità dell’eclissi di Settembre 2015 (visibile anche dall’Italia)
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook