Con la crescente industrializzazione, con l’aumento delle automobili e in seguito a svariati altri fattori legati al progresso, l’atmosfera è via via diventata sempre più inquinata nel continente europeo. Oggi molte città devono fare i conti con aria inquinata e livelli di smog davvero pessimi. Un tentativo di sensibilizzare opinione pubblica, governi e gente comune sul grande problema dell’inquinamento arriva dai membri della ONG Bund – Friends of Earth Germany, che hanno redatto, con la collaborazione delle 140 organizzazioni dello European Environmental Bureau (EEB), un rapporto intitolato “Sootfree Cities” (Città libere dallo smog).
Dal rapporto è emersa una classifica delle principali città europee in base all’inquinamento, che in queste ore è riportata da molte testate giornalistiche. Per l’Italia non vi sono buone notizie, dal momento che ben due città sono nella “Top 23”. Ecco i criteri adottati per la classifica e le città europee più inquinate. Ai primi posti le città meno inquinate, scendendo via via le più inquinate.
- Successo nella riduzione delle emissioni;
- Zone a basse emissioni e divieto ai grandi emettitori;
- Appalti per i mezzi pubblici;
- Emissioni dalle macchine mobili non stradali;
- Incentivi economici;
- Gestione della mobilità;
- Promozione del trasporto pubblico;
- Promozione della viabilità sostenibile;
- Trasparenza e comunicazione politica.
CLASSIFICA
- Zurigo;
- Copenhagen;
- Vienna;
- Stoccolma;
- Berlino;
- Helsinki;
- Londra;
- Parigi;
- Stoccarda;
- Amsterdam;
- Graz;
- Dusseldorf;
- Lione;
- Bruxelles;
- Barcellona;
- Milano;
- Praga;
- Dublino;
- Glasgow;
- Madrid;
- Roma;
- Lisbona;
- Lussemburgo.
E’ Zurigo la città europea ad aver messo in campo le migliori pratiche contro l’inquinamento. In Italia la peggiore è la Capitale, al 18/o posto, in fondo alla lista insieme a Dublino, Glasgow, Madrid, subito prima, fortunatamente di Lisbona e Lussemburgo, le pecore nere della lista. Milano è sotto la sufficienza, al 14/o posto insieme a Barcellona e Praga. Mentre le città più virtuose sono Zurigo, Copenaghen e Vienna. Milano è la città dove la qualità dell’aria si fa davvero irrespirabile. Anche se, negli ultimi dieci anni, è riuscita ad adottare misure a favore dell’uso dei mezzi pubblici, di piste ciclabili; ma – affermano gli ambientalisti – non è abbastanza, anzi non è sufficiente. Nessuna città è arrivata al grado A, che prevede di aver ottenuto almeno il 90% del massimo dei punti assegnabili, mentre 6 città non raggiungono nemmeno un F.
La conclusione? Sicuramente le nostre città dovrebbero fare davvero di più per la salute del cittadino, con interventi consapevoli e finalizzati alla reale diminuzione dell’inquinamento atmosferico.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook