Meteo a lungo termine – Dopo una Primavera in gran parte fresca e molto perturbata un anticiclone di matrice sub tropicale si è stabilito sull’Italia e il Mediterraneo apportando condizioni di stabilità atmosferica e temperature sopra media. In queste ore questa figura barica sta lentamente cedendo permettendo infiltrazioni di aria instabile di origine atlantica, nel lungo termine cosa accadrà?
Secondo i dati attuali dopo la prematura prima intensa ondata di calore stagionale si avrà un lieve peggioramento delle condizioni meteorologiche tra oggi e domani, poi l’anticiclone tornerà a raffozzarsi ma i modelli matematici già intravedono un massiccio peggioramento delle condizioni meteorologiche. Nello specifico osservando la mappa in termini di ENS del modello GFS a partire dal 15 Maggio si avrà un veloce cedimento dell’alta pressione a partire dal Nord Italia, cedimento che andrà a generare un deciso peggioramento a carattere temporalesco su gran parte del territorio nazionale.
Con il passare del tempo potremmo capire meglio come tenderà ad evolvere il quadro barico sul bacino del Mediterraneo e l’Italia in genere. Di conseguenza maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.