Meteo a lungo termine – Dopo una Primavera in gran parte fresca e perturbata un anticiclone di matrice sub tropicale si è stabilito sull’Italia e il Mediterraneo apportando condizioni di stabilità atmosferica e temperature sopra media. Nei prossimi giorni tale figura barica si intensificherà facendo aumentare in particolar modo le temperature del Nord Italia, ma cosa succederà nel lungo termine?
Secondo i dati attuali la seconda intensa ondata di calore stagionale si interromperà bruscamente a causa di un brusco e massiccio peggioramento delle condizioni meteorologiche. Nello specifico i modelli matematici hanno ormai inquadrato la dinamica secondo la quale a partire da Venerdì 15 maggio una intensa saccatura Nord Atlantica andrà a creare un profondo minimo barico sotto vento alle Alpi.
In queste condizioni episodi di intenso maltempo associato a temporali anche di forte intensità interessano a fasi alterne tutto il territorio italiano. Data la modesta distanza temporale, con il passare dei giorni potremmo capire meglio come tenderà ad evolvere il quadro barico sul bacino del Mediterraneo e l’Italia in genere. Di conseguenza maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.
A cura di Luca Mennella