La cellulite estetica, da non confondere con la cellulite infettiva, in termini medici più correttamente denominata panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o PEFS, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo che è ricco di cellule adipose. Si trova sotto la pelle ed è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, dove, negli spazi intracellulari si accumulano liquidi (residui dei processi biochimici dell’organismo) in eccesso.
Si tratta di una patologia che si riflette non solo sulla salute e sul benessere dell’organismo, ma anche sull’aspetto estetico, che spesso preoccupa molto le donne. Ma come per molte patologie vi sono preziosi rimedi naturali, che possono combatterla o addirittura sconfiggerla.
Uno dei rimedi più apprezzati per combattere la cellulite è sicuramente quello dell’impacco con caffè e olio d’oliva. Ecco cosa fare:
Il necessario:
Fondi di caffè (non vecchi)
Olio d’oliva o crema idratante profumata
Eventuale essenza profumata per la pelle
Una ciotola, un cucchiaio, della pellicola trasparente
Il procedimento è piuttosto semplice: prendere i fondi di caffè da poco utilizzati e mescolarli con dell’olio d’oliva fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. In alternativa all’olio di oliva potete impiegare della crema idratante dall’odore più gradevole (ma si consiglia l’olio). La naturale funzione drenante della caffeina contenuta nei fondi di caffè (in quantità minima) è l’elemento che permette di combattere la cellulite (come potete verificare in molti prodotti contro la cellulite che, appunto, contengono caffeina), mentre l’olio d’oliva (o la crema) servono a idratare la pelle.
Ottenuto l’impasto di fondi di caffè e olio d’oliva potrete procedere in due modi, entrambi utili e consigliati: un massaggio vigoroso sulle parti con cellulite, in modo da riattivare la circolazione e avviare il processo drenante, e l’applicazione di un impacco. Il massaggio con l’impasto può essere eseguito più volte alla settimana (almeno due o tre) per una decina di minuti circa; sono consigliate piccole rotazioni con la punta delle dita in modo da riattivare in profondità la circolazione della zona senza irritare la pelle. Terminato il massaggio si può ripulire la parte con acqua tiepida e asciugare delicatamente con un asciugamano.
Il metodo dell’impacco può completare il massaggio, magari eseguendo le due procedure in giorni alterni: è sufficiente distribuire uno strato di impasto con i fondi di caffè sulle zone affette da cellulite e coprire le parti con della pellicola trasparente. L’impacco va tenuto per una ventina di minuti circa, dopo di che va tolto e la parte lavata accuratamente. Per ottenere gli effetti benefici si consiglia di ripetere con costanza, almeno un paio di volte alla settimana, queste procedure. Ovviamente è consigliato di nutrirsi in maniera sana, e seguire un corretto ritmo di vita, facendo spesso e volentieri del movimento o ginnastica.