Corrente di risacca : uno dei più grandi pericoli del mare, ecco come riconoscerle

by Raffaele Laricchia
4 Giugno 2015 - 20:42

Con l’arrivo dell’Estate sono milioni le persone che si riversano nuovamente sulle spiagge per trascorrere le proprie vacanze o passare delle semplici giornate al mare per godersi un po’ di relax. Molti di noi tuttavia non conoscono a pieno le insidie che il mare nasconde, mettendo a rischio inconsciamente la vita di se stessi e degli altri.
Una delle più pericolose insidie dei nostri mari è rappresentato dalla corrente di risacca.

Conoscerne gli effetti può realmente salvarvi la vita.
Di cosa si tratta? La corrente di risacca è un tipo di corrente marina molto pericolosa.
Si tratta di un intenso flusso d’acqua causato dal moto ondoso del mare che si forma davanti alla spiaggia. L’accumulo d’acqua lungo la costa provoca un aumento di pressione che deve essere compensato da un flusso di ritorno che si dirige dalla riva verso il largo ad elevata velocità trascinando con sé tutto ciò che incontra.
Quindi la corrente di risacca si muove esattamente verso la direzione opposta rispetto all’onda normale.
Alcune volte a causa della loro forza si possono rivelare molto pericolose. Si viene risucchiati e trascinati senza tregua verso il largo. La loro elevata velocità, anche oltre 9 km/h, rende difficile mettersi in salvo anche ai nuotatori più esperti.
Cosa fare se si finisse nella corrente di risacca? Nel caso in cui si finisse in una tale corrente, il metodo più giusto per difendersi è nuotare parallelamente alla costa senza sprecare preziose energie cercando di raggiungere direttamente la riva. Contrastare una tale forte corrente è infatti estremamente lungo e faticoso, molto meglio uscirne lateralmente quanto prima. Nemmeno i bagnini più esperti sono in grado di risalire la corrente di risacca.
Ecco nella foto come appare una corrente di risacca (l’onda appare “spezzata” nel canale di risucchio).

Corrente di risacca