Previsioni Meteo/ Una vasta area di alta pressione euro-atlantica con parziale contributo africano sta stazionando da oltre 5 giorni su tutta l’Europa centro-occidentale apportando quindi condizioni di generale bel tempo e clima tipicamente estivo.
La persistenza dell’alta pressione all’interno del Mediterraneo e sull’Italia sta determinando l’accumulo di molta umidità nei medio-bassi strati, soprattuto al Nord e lungo le regioni tirreniche.
Il caldo dunque sta diventando a tratti insopportabile per via dell’incremento dell’afa anche senza aver registrato temperature effettive eccezionali (difficilmente si stanno superando i 35 °C).
Nel corso del week-end il caldo continuerà a persistere nei medio-bassi strati con umidità abbastanza elevata sulla Pianura Padana e tutto il Centro-Sud. Tuttavia la vasta bolla anticiclonica che attualmente staziona sulle nostre teste tenderà gradualmente ad indebolirsi per via dell’attivazione di correnti decisamente più fresche in alta quota provenienti dai quadranti settentrionali.
Con il calo della pressione ed il contrasto fra aria calda presente al suolo e quella più fresca presente in alta quota assisteremo al ritorno dei temporali di calore, che si faranno vedere soprattutto nelle ore pomeridiane e serali di Sabato e Domenica.
Fra le regioni a maggior rischio temporali nel week-end abbiamo : Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia al Nord (esclusivamente su aree montuose e collinari); Lazio, Campania, entroterra pugliese, Basilicata, Calabria e Sicilia per quanto riguarda il Centro-Sud. Trattandosi di temporali convettivi avremo a che fare con fenomeni molto localizzati ma violenti (nubifragi e grandinate).
GUARDA IL TEMPO DELLA TUA CITTà, E CONSULTA LE ULTIME NOTIZIE, CLICCA QUI