Previsioni Meteo Italia/ Il blocco anticiclonico che ha garantito oltre una settimana di bel tempo su tutta la nostra Penisola sta rapidamente perdendo forza permettendo l’intrusione di aria più fresca proveniente da nord-est.
Già nella giornata di Sabato abbiamo assistito ai primi forti temporali che hanno interessato principalmente il Trentino, l’entroterra campano e la Sicilia centrale, determinati proprio dal contrasto fra l’aria più fresca in entrata da est/nord-est e la caluria presente nei medio/bassi strati.
Oggi stesso copione : come previsto nuovi temporali stanno prendendo forma su numerose regioni e in particolar modo al Centro-Sud. Come potete notare dalle immagini satellitari e del radar della Protezione Civile numerose celle temporalesche con nuclei a fondoscala (quelli marcati in rosso/arancione, sintomo di fenomeni molto violenti) stanno colpendo la nostra Penisola.
Sono Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Umbria e Sardegna le regioni più coinvolte al momento. I temporali si muovono tutti verso ovest/sud-ovest a causa della provenienza dei venti, in alta quota, dai quadranti orientali. Ecco spiegati i cieli sereni o poco nuvolosi lungo tutto il versante adriatico. Nelle regioni appena menzionate i temporali stanno provocando piogge localmente violente e anche forti grandinate, come avvenuto nel leccese poco fa (GUARDA LE FOTO QUI).
Nel corso del tardo pomeriggio e della sera saranno ancora possibili temporali su Umbria meridionale, Lazio centro-meridionale (sin verso le coste), entroterra sardo (localmente sin verso le coste occidentali dell’isola), Appennino abruzzese.
– Campania (zone interne sin verso le coste), Basilicata, Calabria (soprattutto centro-settentrionale), Sicilia centro-meridionale.
Inoltre il tempo peggiorerà nel corso della sera anche su Lombardia centro-settentrionale (localmente in pianura sin verso Milano), Trentino Alto Adige, Alpi piemontesi (aree di confine con la Francia) e Alpi e Prealpi venete.

Radar della protezione civile, eloquenti i numerosi fondoscala dei temporali al Centro-Sud (in color rosso/arancione)