Meteo a lungo termine – Dopo una Primavera in gran parte fresca e perturbata con l’arrivo dell’Estate 2015 il quadro meteorologico a livello europeo si è finalmente stabilizzato. Infatti l’anticiclone delle Azzorre è tornato a interessare il Mediterraneo Centrale e l’Italia. In questo editoriale andremo a cercare di capire se nel lungo termine ci attendono nuovi peggioramenti delle condizioni meteorologiche o nuove intense ondate di caldo.
Per poter elaborare una linea di tendenza affidabile nel lungo termine non è possibile consultare le semplici corse dei vari modelli matematici, tuttavia andado ad osservare le ENS e i principali indici di teleconnessione e possibili individuare con una discreta affidabilità l’andamento meteorologico del lungo termine. Attualmente dall’osservazione delle ENS si nota che a partire dal 15 Giugno vi sarà un graduale cedimento dell’Anticiclone il quale favorirà nei giorni a seguire l’ingresso di masse d’aria instabili di origine atlantica.
Con il passare dei giorni potremmo capire meglio come tenderà ad evolvere il quadro barico sul bacino del Mediterraneo e l’Italia in genere. Di conseguenza maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.