Effetto Magnus/ Un bellissimo e suggestivo esperimento condotto su una diga, da un’altezza di circa 126 metri, che ha dimostrato in maniera eloquente l’effetto Magnus. Si tratta di un fenomeno fisico che si manifesta quando una sfera a cui viene applicata una forza rotatoria viene lanciata da altezze elevate. Man mano che la sfera precipita la sua traiettoria si modifica, è proprio questo l’effetto Magnus.
Esempi tipici di tale effetto sono dati dai colpi in topspin nel tennis, la rotazione del pallino, che ne modifica la traiettoria, causata dall’Hop-Up nei fucili da softair, i tiri “a effetto” nel gioco del calcio: colpendo la palla “di taglio” il calciatore le imprime una rotazione sull’asse che determina la più o meno accentuata (è funzione della velocità angolare) incurvatura della traiettoria. Questo effetto è sfruttato anche in automobilismo, in quanto la rotazione dei semiassi permette d’ottenere un miglioramento del carico verticale, solo con l’uso di altre soluzioni si tende a coprire il semiasse e non sfruttarne l’effetto.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”98089″]
Descrizione del fenomeno fisico
Un corpo in rotazione in un fluido trascina con sé lo strato di fluido immediatamente a contatto con esso, e quest’ultimo, a sua volta, trascina con sé lo strato attiguo: attorno al corpo rotante si formano così strati di fluido rotanti su circonferenze concentriche.
Se il corpo ha un moto di traslazione rettilinea (verso sinistra nell’immagine in alto) è come se venisse investito da una corrente di fluido che si muove in direzione opposta a quella del corpo (nel nostro caso quindi verso destra). Se il moto è puramente di traslazione rettilinea le linee di corrente saranno ugualmente spaziate tra loro intorno al corpo.
[nggallery id=122]
Nel momento in cui il corpo è dotato di moto sia rotatorio che traslatorio, la velocità del fluido aumenta superiormente o inferiormente al corpo a seconda del verso di rotazione del corpo, proprio per il trascinamento del fluido attorno al corpo stesso (le velocità degli strati di fluido in rotazione amplificano il moto della corrente dovuto alla traslazione in verso concorde a quest’ultima e diminuiscono la velocità nella zona in cui i versi sono invece discordi).