Come illustrato in precedenti articoli, nei prossimi giorni l’Italia continuerà ad essere rovente ma a causa di un calo della pressione in quota e ad un “invecchiamento” dell’alta pressione si avranno anche forti temporali, che si concentreranno soprattutto sulle zone interne delle regioni centro-meridionali.
Sulla Sicilia il tempo sarà fortemente instabile sulle zone montuose e in generale su quelle interne, ma anche sul versante orientale, con lo sconfinamento dei nuclei temporaleschi verso le pianure del settore orientale. Questo sia nella giornata di oggi che (soprattutto) in quella di domani.
Quindi piogge e temporali potranno interessare le province di Enna, Caltanisetta, zone interne di Agrigento, Ragusa, Siracusa e province di Messina e Catania. Specie nella giornata di Venerdì i fenomeni potranno risultare molto forti e accompagnati da violente raffiche di vento e grandine. Inoltre risulteranno più estesi, fino a coinvolgere il palermitano interno. Il tempo dovrebbe rimanere sostanzialmente stabile sull’area occidentale della regione e coste e lungo gran parte dei litorali centro-occidentali.
Sotto il profilo termico, non sono attese grandi variazioni: il caldo continuerà ad essere intenso con temperature massime sopra i 30 gradi, ma le piogge e i temporali, laddove colpiranno, potranno far scendere di molti gradi almeno temporaneamente la temperatura.

Sicilia: i forti temporali previsti nella giornata di Venerdì
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook