Maltempo e temporali – Attualmente ad eccezione di alcune regioni del Sud Italia le condizioni meteorologiche della penisola Italiana risultano essere stabili e soleggiate. Tuttavia proprio oggi è giunta la tragica notizia di un uomo ucciso da un fulmine.
Di conseguenza, visti anche gli ultimi tragici eventi, abbiamo pensato di proporvi una serie di consigli che possano mettervi al riparo dai fulmini, eccoli:
- Non praticate attività sportive all’aperto che coinvolgano attrezzature con parti metalliche;
- Non tuffatevi in acqua. L’acqua, in particolar modo quella marina, è un ottimo conduttore elettrico;
- Non sostate vicino a pali e corpi  appuntiti, perché sono i primi posti che vengono colpiti dai fulmini;
- Per ripararsi in un terreno scoperto è bene accovacciarsi negli affossamenti o in una grotta, ma non toccate la nuda roccia in quanto anch’essa è conduttrice;
- Non cercare riparo sotto alberi;
- Togliersi tutti gli oggetti metallici di dosso, potrebbero attirare il fulmine;
- L’auto ripara dai fulmini, purché non si tocchi la carrozzeria, funziona come una gabbia di Faraday
- Non usare il telefono a fili durante un temporale: il fulmine può propagarsi anche lungo le linee telefoniche;
- Non toccare i rubinetti dell’acqua perchĂ© i fulmini si propagano anche attraverso le condutture metalliche e quindi i tubi dell’acqua;
- Chiudete le finestre di casa, perché veicolo preferenziale di ingresso dei fulmini entro le abitazioni.
Infine ricordiamo i lettori che i fulmini posso colpire anche ad una distanza di circa 10 Km dalla nuba temporalesca, tuttavia e possibile calcolare approssimatamente la distanza del temporale dal luogo in cui siamo moltiplicando per 330 il numero di secondi che intercorre tra l’avvistamento del lampo e l’arrivo del tuono.
A cura di Luca Mennella