Home > Climatologia > Clima: vicino un nuovo “grande minimo solare”, ma cosa comporterà?

Clima: vicino un nuovo “grande minimo solare”, ma cosa comporterà?

31 Luglio 2015, ore 15:38

Clima / Studi recenti di climatologi e scienziati delle Università di Oxford, Cambridge, Reading e Colorado hanno dimostrato che potrebbe esserci una diminuzione dell’attività solare tra il 2050 e il 2099. Ma questa diminuzione a cosa comporterà alle nostre latitudini?

Stando ai modelli utilizzati, questa riduzione dell’attività solare corrisponderà ad un lieve aumento di inverni più freddi sull’Europa e più miti in America, ma non fermerà il riscaldamento globale. Di fatti, stando ai modelli, si avrà un effetto di raffreddamento di circa -0.1°C sull’Europa meridionale, mentre sul Regno Unito, Nord Europa e Nord America si avrà un calo di temperatura compreso tra -0.4°C e -0.8°C soprattutto in inverno. L’impatto del grande minimo solare(meglio chiamato minimo di Maunder), quindi, “rallenterebbe” di poco il surriscaldamento globale futuro.

Ultimo minimo di Maunder registrato nel 1700 circa potrebbe arrivare nuovamente, rallentando solamente il riscaldamento globale. Fonte: it.wikipedia.org