Home > Salute, scienze e tecnologie > Dimagrire? Camminare ti aiuterà a perdere peso più di palestra o piscina, lo dice uno studio

Dimagrire? Camminare ti aiuterà a perdere peso più di palestra o piscina, lo dice uno studio

5 Novembre 2015, ore 21:38

Perdere peso camminando è possibile, lo afferma una ricerca condotta alla London School of Economics.

Addirittura camminare ad andatura sostenuta potrebbe risultare anche più produttivo della corsa o del nuoto e non è nemmeno necessario stancarsi o sudare troppo. Per dimagrire, oltre che una dieta sana è necessario camminare almeno 30 minuti al giorno che basterebbero addirittura a far ottenere risultati migliori di ore di tapis roulant.

La ricerca – La London School ha esaminato circa 50.000 pazienti tra il 1999 e il 2012 per verificare la reazione dei loro organismi sotto due differenti tipi di esercizi, ovvero la normale camminata e gli esercizi in palestra. Dalla ricerca è venuto fuori che la semplice passeggiata di mezz’ora al giorno a passi svelti si è rivelata il modo migliore per perdere peso e stare in forma anche dal punto di vista economico dato che non ha nessun costo. La camminata ha ancora più effetto sulle persone anziane o con età superiore ai 50 anni.

I risultati dello studio sono stati commentati con entusiasmo dal professor Jim McKenna, che studia alla Beckett University di Leeds le attività motorie che hanno benefici sulla salute. «L’obiettivo dovrebbe essere sottoporsi continuamente a una spesa di energia. Non c’è alcun dubbio che esercizi continui e moderati diano risultati migliori di brevi e stressanti esercizi fisici. L’organismo umano è progettato per essere quello di un cacciatore-raccoglitore che svolge ogni giorno un’attività di basso livello per almeno 14 ore. D’altra parte l’uomo è in piedi da 4 milioni di anni, la camminata è inscritta nel nostro Dna. Nella terza età – ha aggiunto la professoressa Caroline Abrahams, di Age Uk, un organismo di assistenza agli anziani – anche piccole quantità di attività fisica fanno la differenza e possono contrastare gli infarti, le cardiopatie e persino alcuni tipi di tumore».