Negli ultimi anni si è sentito spesso parlare dei ghiacci sia artici che antartici. In particolar modo per quanto riguardi quelli artici lo scioglimento risulta particolarmente evidente mentre per quanto rigurda quelli antartici si ha un insolito trend all’aumento. Infatti negli ultimi anni sono diversi i record di estensione abbattuti.
C’è da dire che l’Antartide a differeza dell’artide ha numerose diversità rispetto all’artide che permettono una maggiore conservazione dei ghiacci. Tuttavia il dibattito su cosa stia davvero succedendo al Polo Sud risulta particolarmente acceso. Rissuamendo, c’è chi sostiene che il ghiaccio marino in più registrato in questi anni è una diretta conseguenza dello scioglimento del ghiaccio continetale. Questo in quanto l’acqua dolce ghiaccia più facilmente di quella salata. Altri sostengono che il ghiaccio continetale non sta sciogliendo e che l’aumento di quello marino è dovuto ad inverni più rigidi.
Tuttavia un recente studio della NASAA effettuato atraverso le rilevazioni satellitari riporta: “La buona notizia è che l’Antartide non contribuisce attualmente all’innalzamento del livello del mare “, ” L’aumento di circa 0,27 millimetri l’ anno del livello dei mari vengono attribuiti nel rapporto IPCC allo scioglimento dell’antartide, ci deve essere qualche altro contributo all’innalzamento del livello del mare, che non viene colto nelle ricerche. ” Questo risultato non pone una risoluzione alla dibattito, sicuramente rappresenta una carta a favore di chisostiene che l’antartide non si sta sciogliendo ma sta lentamente aumentando la sua massa di ghiaccio.