Strumenti utilizzati per le osservazioni sinottiche / Le osservazioni sinottiche sono effettuate all’interno di una capannina meteorologica con l’apertura verso Nord per non influenzare la lettura dai raggi solari e posta a 2 metri di altezza su un manto erboso, per ridurre gli effetti di attrito. Durante queste osservazioni si misurano la temperatura, la temperatura di rugiada,l’umidità, la pressione, l’intensità e la direzione del vento attraverso diversi strumenti: oggi parliamo del pirgeometro.
Il pirgeometro, molto simile al piranometro, è progettato per la misura della radiazione ad onda lunga (infrarosso). Tale strumento è dotato di una finestra in silicio con un rivestimento che funge da filtro contro la radiazione solare ad onda corta. Un sensore interno a termopila (dispositivo in grado di convertire energia termica in energia elettrica) consente di calcolare la radiazione infrarossa ad onda lunga proveniente dall’alto.