Oscillazione Decadale del Pacifico (PDO)– Rappresenta un’oscillazione pluridecennale delle temperature superficiali dell’oceano Pacifico settentrionale che si presenta con una ciclicità di circa 20-30 anni.
Le fasi estremi di PDO sono classificate come calde o fredde a seconda delle anomalie delle temperature dell’oceano Pacifico nord-orientale e tropicale e nello specifico quando la temperatura superficiale del mare risulta più bassa nel Nord Pacifico e calde nel Pacifico centrale, e quando i livelli di pressione a livello del mare sono inferiori alla media sul Pacifico settentrionale, la PDO viene considerata con un valore positivo. Viceversa quando si hanno anomalie di temperatura superficali (SSTA) positive nel Pacifico Centrale e anomalie negative lungo la costa del nord America. Nell’immagine sotto è rappresentato il pattern tipico delle due fasi.
Ai fini previsionali una PDO positiva non favorisce particolari elevazioni dell’anticiclone Aleutinico anzi una certa attività depressionaria, mentre una PDO negativa favorisce elevazione dell’anticiclone Aleutinico. Esistono ulteriori correlazioni relative l’alternarsi delle fasi della PDO ma le elencheremo nei prossimi editoriali.