Corso meteo – Snow Advance Index (SAI)/ Il ricercatore Judas Cohen nel corso dei suoi studi ha elaborato un indice che mette in relazione la velocità dell’avanzamento della copertura nevosa al di sotto del 60 N nel corso del mese di Ottobre e il valore dell’Artic Oscillation (AO) nei mesi invernali.
Il SAI è rappresentato su un grafico (sotto) dove sulle ascisse abbiamo i giorni del mese di Ottobre e sulle ordinate abbiamo l’estensione della neve.
Risulta importante specificare che tale indice non misura semplicemente la quantità di neve al di sotto dei 60 N ma la velocità con la quale avviene l’avanzamento della copertura nevosa. Ciò graficamente si traduce in una maggiore o minore pendenza della retta del grafico. Una retta molto pendente rispetto all’asse delle ascisse crescenti implica un avanzamento della copertura nevosa via via crescente sotto i 60 N con rispettivi valori negativi dell’AO invernale e viceversa. Di conseguenza se i primi giorni di Ottobre risultano particolarmente nevosi avremo molto probabilmente un’AO invernate positiva, se lo risultano negli ultimi giorni dopo una prima parte scarsa o in media, molto probabilmente avremo un’AO invernale negativa.
Tuttavia negli ultimi anni tale indice non è stato particolarmente affidabile e ad ogni modo dalla correlazione si ottiene un valore medio del trimestre DJF, di conseguenza resta difficile coglierne le reali fluttuazioni dell’indice AO. Per il 2015 ancora non sono disponibili i grafici aggiornati, ma dalle osservazioni dello snow cower ci attendiamo un sai propenso ad un’AO negativa o neutra.